top of page

L' ABC della stufa e del caminetto ad accumulo

A come Accumulo

Le stufe ed i caminetti ad accumulo permettono di immagazzinare grandi quantità di energia e di rilasciarla gradualmente nell'ambiente per molte ore sotto forma di calore radiante. Questo è reso possibile dalla grande quantità di maiolica e refrattario utilizzati per il rivestimento esterno e soprattutto per la massa enorme di refrattario che va a formare la camera di combustione e il giro fumi. Indicativamente una stufa ad accumulo pesa tra i 12 ed i 20 quintali in base alla potenza richiesta, valori che scendono tra i 5 ed i 12 quintali nel caso di un caminetto ad accumulo.

​

B come Bassa movimentazione dell'aria

Oltre alla durata, un altro grande vantaggio del riscaldamento ad accumulo è l'irraggiamento. Infatti la quasi totalità dell'energia termica viene ceduta dalla stufa o dal caminetto all'ambiente circostante sotto forma di calore radiante, emanato prevalentemente nella zona dell'infrarosso. Questo garantisce una elevata qualità del calore, molto simile al riscaldamento che riceviamo dal sole, senza generare movimenti convettivi di aria calda all'interno della casa.

 

C come Camera di combustione

La camera di combustione è la parte della stufa o del caminetto dove viene posizionata e bruciata la legna. E' fondamentale che questa parte sia dimensionata correttamente. Infatti tutta l'energia che emana la stufa è legata alla quantità di legna che brucia contemporaneamente al suo interno. La camera di combustione può essere costruita interamente in materiale refrattario, oppure utilizzando degli inserti in ghisa prefabbricati con rivestimento interno in refrattario, particolarmente indicati nel caso di utilizzi non continuativi della stufa, come ad esempio nelle case per vacanza. Nel caso del caminetto vengono sempre usati dei robusti inserti prefabbricati in acciaio e refrattario appositamente studiati per essere inseriti all'interno di una struttura chiusa, senza sfoghi d'aria.

 

D come Design su misura

Ogni stufa o caminetto ad accumulo viene studiato e progettato in funzione dell'ambiente che deve riscaldare, tenendo in considerazione lo stile della casa ed il gusto di ogni cliente. Tutto è fatto su misura e realizzato sul posto per poter offrire un prodotto unico, bello e perfettamente integrato nel ambiente domestico.

​

E come Ecologia

L'utilizzo della legna come combustibile naturale e riciclabile assieme alla tecnica costruttiva utilizzata nelle stufe e nei caminetti ad accumulo, ne fanno dei sistemi di riscaldamento ecologici e rispettosi dell'ambiente con bassissimi livelli di emissione e costi di gestione molto contenuti. Infatti il loro uso è permesso nelle zone residenziali anche durante i periodi di limitazione delle combustioni a causa di elevati livelli di polveri sottili nell'aria.

​

F come Fumi

O giro fumi, il cuore di ogni sistema ad accumulo. Si tratta di un labirinto interno alla stufa costruito in materiale refrattario, attraverso il quale passano i fumi caldi che escono dalla camera di combustione e si dirigono verso la canna fumaria. In questo percorso che può arrivare anche agli 8 - 10 metri di sviluppo, viene ceduta gran parte dell'energia termica dei fumi al refrattario, il quale la immagazzina e la cede a sua volta all'ambiente domestico.

​

G come Grande porta in vetro

Le moderne stufe e caminetti ad accumulo possono essere equipaggiati con porte in vetro di grandi dimensioni. Ciò permette di godere della visione del fuoco, garantendo un facile posizionamento della legna all'interno della camera di combustione e semplificando la rimozione della cenere.

​

H2O come Acqua calda

I sitemi ad accumulo possono essere equipaggiati con uno scambiatore interno con potenza fino a 15 kW, in grado di produrre notevoli quantità di acqua calda, oltre 1.000 litri al giorno, più che sufficiente a soddisfare il consumo di una abitazione standard, sia per uso sanitario che per riscaldare parti della casa non raggiungibili dal calore radiante della stufa. Sono dei sistemi estremamente affidabili e completamente automatici che non alterano minimamente il tradizionale utilizzo della stufa o del camino ad accumulo.

​

I come Ingresso Aria

Tutti i sistemi di combustione necessitano di un apporto di aria comburente. Quest'aria può essere aspirata direttamente dall'ambiente oppure prelevata dall'esterno attraverso una canalizzazione dedicata. Quest'ultima soluzione è sempre da preferire, soprattutto in case con elevato coefficiente di isolamento. In entrambi i casi l'afflusso di aria alla camera di combustione può essere regolato da un dispositivo automatico di chiusura. Questo semplifica l'uso della stufa permettendo di chiudere la porta di caricamento subito dopo la fase di accensione della legna, evitando di attendere il tempo di combustione  della legna per la chiusura dell'aria. Questi sistemi possono essere elettronici o meccanici, senza necessità di energia elettrica.

​

L come Legna

Qualsiasi tipo di legna può essere bruciata nelle stufe e nei caminetti ad accumulo, a patto che sia ben asciutta e stagionata (almeno due anni), si tratti di legno naturale non trattato ed abbia una pezzatura medio piccola; più sottile è la legna migliore sarà la combustione. Il consumo medio annuale di legna varia dai 25 ai 50 quintali, a seconda dei volumi da riscaldare, del loro isolamento e delle temperature esterne.

​

M come Maiolica

Il nome maiolica deriva dall'isola di Maiorca che nel medioevo era un centro importantissimo per la produzione di vasellame in terracotta smaltata. Di fatto anche ai giorni nostri la maiolica viene prodotta nello stesso modo. Si tratta di un impasto di argilla ad alto contenuto di caolino al quale vengono aggiunti altri minerali per esaltarne le proprietà di accumulo del calore. L'impasto viene colato in stampi di gesso, quindi essiccato all'aria e successivamente smaltato e cotto in forni ad altissima temperatura. Oltre a garantire un notevole accumulo di calore, la maiolica garantisce facilità di pulizia, aspetto e sensazione al tatto uniche, assieme ad una lunghissima durata nel tempo. 

​

N come NO manutenzione

La manutenzione richiesta da una stufa o da un caminetto ad accumulo è molto bassa, di gran lunga inferiore a qualsiasi altro sistema di riscaldamento a legna. Va rimossa la cenere in eccesso nella camera di combustione: una o due volte a stagione nella stube; una volta ogni 8/10 giorni nel caminetto. Il vetro della porta si pulisce ogni 20/30 giorni ed infine ogni 4/5 anni è richiesta una pulizia ed ispezione del giro fumi. Nient'altro.

​

O come Origine

Per ogni stufa, caminetto e canna fumaria viene rilasciata tutta la documentazione che ne attesta l'origine, comprendente tra l'altro il certificato di conformità, la relazione dei materiali utilizzati, lo schema tecnico, e le istruzioni di uso e manutenzione

P come Potenza

La potenza utile della stufa o del caminetto ad accumulo viene calcolata in funzione delle dimensioni dell'ambiente da riscaldare, del livello di isolamento e della posizione della stufa. La potenza richiesta determina la quantità di legna che si dovrà bruciare nella stufa e di conseguenza le sue dimensioni di massima. In questo modo abbiamo la stufa che si adatta all'ambiente che deve riscaldare e viene realizzata di conseguenza.

​

Q come Qualità

L'accurata selezione dei materiali usati, l'attenta progettazione e dimensionamento, la cura e la passione profuse nella costruzione della stufa o del caminetto fanno si che la qualità raggiunta sia ai massimi livelli. Per questo motivo la garanzia sul prodotto va ben oltre i canonici termini di legge. Qualità costruttiva che si traduce in durata, qualità di funzionamento e calore.

​

R come Refrattario

Il refrattario usato nella costruzione delle camere di combustione e dei giro fumi è espressamente studiato per l'utilizzo nelle stufe ad accumulo. Il processo di formazione e la sua composizione chimica ad alto tenore di allumina garantiscono un elevato potere di accumulo di calore ed un'ottima stabilità dimensionale nel tempo con dilatazioni ridotte al minimo. La messa in opera del refrattario viene eseguita con malta e collanti refrattari specifici sviluppati per questo tipo di utilizzo.

​

S come Sicurezza

La costruzione del giro fumi e della camera di combustione con sistema a doppio strato di refrattario garantisce una perfetta tenuta dei fumi di combustione. I sistemi di chiusura automatica dell'aria comburente permettono un controllo ottimale della combustione evitando premature o tardive chiusure dell'aria. Infine il rigoroso rispetto delle normative del settore assieme ad una costruzione eseguita a regola d'arte, garantiscono la massima sicurezza di funzionamento della stufa o del caminetto.

​

T come conto Termico

Molti inserti per caminetto e stufe rientrano nei parametri richiesti per usufruire dell'agevolazione "conto termico". Inoltre vi è la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali del 50% o del 65% con applicazione di IVA ad aliquota agevolata, a seconda del caso. Data la complessità della materia, sono sempre a disposizione per capire assieme quale soluzione può essere la più vantaggiosa.

​

U come Uso

L'uso della stufa ad accumulo è estremamente semplice. Sono sufficienti una o due cariche al giorno per garantire la temperatura ideale negli ambienti. La sola operazione richiesta è il posizionamento della legna nella camera di combustione e l'accensione del fuoco. Il sistema di controllo della combustione gestisce automaticamente l'afflusso dell'aria comburente fino alla sua completa chiusura senza la necessità di alcun intervento da parte vostra e con un gran risparmio di tempo.

​

V come Versatilità

Il disegno su misura e la costruzione sul posto della stufa o del caminetto ad accumulo ne fanno dei prodotti estremamente versatili, adattabili perfettamente ad ogni spazio e soluzione richiesta. La stufa può essere divisa su due piani differenti, su più ambienti nello stesso piano o altre soluzioni difficilmente realizzabili con prodotti standard prefabbricati. La forma stessa della stufa può essere adattata alle soluzioni più insolite; a forma di mobile, di scala, verticale e ogni altra possibilità immaginabile.

​

Z come Zero polvere

Il sistema di riscaldamento ad irraggiamento non muove l'aria e di conseguenza non alza polveri all'interno dell'ambiente. Questo aspetto è particolarmente apprezzato da chi soffre di allergie o problemi respiratori, come pure dagli animali domestici che sembrano proprio prediligere anche loro questo modo di riscaldare la casa.

​

bottom of page